Ce site utilise des cookies pour améliorer la navigation. Pour plus d'informations, lisez la politique de confidentialité. En fermant ce message, vous consentez à l'utilisation de cookies. Cookies - Protection des données
CATÉGORIES DE PRODUITS
- FAUTEUILS SPÉCIAUX ET RELAXANTS (55)
- AMBULATEURS D'INTÉRIEUR (42)
- ROULEAUX D'EXTÉRIEUR (49)
- FAUTEUILS ROULANTS (149)
- FAUTEUILS MULTIFONCTIONS (7)
- BÂTONS ET BÉQUILLES (98)
- HYGIÈNE ET COSMÉTIQUE (1)
- CONTENZIONE (22)
- USAGE UNIQUE (19)
- PANSEMENTS (150)
- ANTI-ESCARRES (137)
- COIN SALLE DE BAIN (141)
- COIN NUIT (90)
- PIGIAMI GERIATRICI (33)
- MANGIARE (94)
- POSITIONNEMENT ET TRANSFERT (36)
- POIGNÉES ET MAIN COURANTE (14)
- GYMNASTIQUE ET RÉADAPTATION (72)
- DIAGNOSTIQUE (95)
- THÉRAPIE À DOMICILE (25)
- ADMINISTRATION DES MÉDICAMENTS (4)
- RAMPE (3)
- ASCENSEURS (40)
- DEBOUT - DEBOUT (17)
- PRODOTTI BARIATRICI (11)
- bretelles (193)
- CHAUSSETTES DE COMPRESSION (395)
- CLIMACARE - Protection contre le froid (28)
- FAUTEUILS ROULANTS ÉLECTRIQUES (4)
- TROTTINETTES ÉLECTRIQUES (7)
- MONTASCALE MOBILE (8)
Derniers vus
Utilitaires en ligne: 95
Clients enregistrés: 2568
Articles en ligne: 1848
Dernière mise à jour:
14:11 28/04/2025
Certificazioni Fornitori (Moretti Spa)
Moretti crede da sempre che la qualità dei propri prodotti sia direttamente proporzionale alla qualità del lavoro ed alla sua organizzazione.
Per questo, fin dal 1998, siamo un’azienda con un sistema qualità certificato.
Oggi le caratteristiche peculiari dei nostri prodotti ci impegnano, ad ogni livello dell’organizzazione, in un processo di certificazione di prodotto in grado di rispondere pienamente alle normative europee, spesso oggetto di revisioni ed aggiornamenti.
Per questo abbiamo scelto di implementare al nostro interno un sistema di gestione della qualità conforme alle norme internazionali UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 13485:2016 e sottoposto al giudizio dell’Ente di Certificazione DNV-GL PRESAFE.
Gli elementi fondamentali su cui si basa il nostro sistema di Gestione qualità sono i seguenti:
ricerca del miglioramento continuo attraverso la definizione ed attuazione di specifici obiettivi e programmi;
coinvolgimento e sensibilizzazione di tutto il personale per diffondere una cultura di responsabilità, promozione e partecipazione;
destinazione di risorse adeguate per il buon funzionamento del sistema di gestione per la qualità ed adozione di strumenti gestionali quali: monitoraggio di indici prestazionali, conduzione di verifiche ispettive (audits interni), individuazione di azioni correttive/preventive ed effettuazione di riesami da parte della Direzione;
coinvolgimento dei fornitori, al fine di garantire la migliore comprensione delle esigenze e proporre un servizio efficiente ed efficace, nell’ambito di un corretto rapporto qualità prezzo.
In questo quadro, il Manuale della Qualità rappresenta un elemento fondamentale nelle strategie societarie, perché riporta gli obiettivi aziendali e contiene la descrizione dei processi, delle procedure e dei mezzi per raggiungerli.
Per questo, fin dal 1998, siamo un’azienda con un sistema qualità certificato.
Oggi le caratteristiche peculiari dei nostri prodotti ci impegnano, ad ogni livello dell’organizzazione, in un processo di certificazione di prodotto in grado di rispondere pienamente alle normative europee, spesso oggetto di revisioni ed aggiornamenti.
Per questo abbiamo scelto di implementare al nostro interno un sistema di gestione della qualità conforme alle norme internazionali UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 13485:2016 e sottoposto al giudizio dell’Ente di Certificazione DNV-GL PRESAFE.
Gli elementi fondamentali su cui si basa il nostro sistema di Gestione qualità sono i seguenti:
ricerca del miglioramento continuo attraverso la definizione ed attuazione di specifici obiettivi e programmi;
coinvolgimento e sensibilizzazione di tutto il personale per diffondere una cultura di responsabilità, promozione e partecipazione;
destinazione di risorse adeguate per il buon funzionamento del sistema di gestione per la qualità ed adozione di strumenti gestionali quali: monitoraggio di indici prestazionali, conduzione di verifiche ispettive (audits interni), individuazione di azioni correttive/preventive ed effettuazione di riesami da parte della Direzione;
coinvolgimento dei fornitori, al fine di garantire la migliore comprensione delle esigenze e proporre un servizio efficiente ed efficace, nell’ambito di un corretto rapporto qualità prezzo.
In questo quadro, il Manuale della Qualità rappresenta un elemento fondamentale nelle strategie societarie, perché riporta gli obiettivi aziendali e contiene la descrizione dei processi, delle procedure e dei mezzi per raggiungerli.